Malnutrizione nel paziente anziano

In Italia un anziano su due è malnutrito al momento del ricovero in ospedale per patologie comuni. Le cause della perdita di peso e della malnutrizione negli anziani sono riconducibili a fattori psicologici, fisiologici e ambientali. Scopri di più nell’immagine sotto.

Malnutrizione: in Lombardia scocca l’ora dello screening negli ospedali

Con l’entrata in vigore della recente delibera della Regione Lombardia, gli ospedali lombardi sono al lavoro per attivare lo screening nutrizionale. Questo processo verrà avviato in due step: Il primo: per il 30 giugno si prevede l’attivazione del servizio in tutte le strutture complesse di oncologia, geriatria, medicina interna, chirurgia generale, gastroenterologia, nefrologia, cardiologia e […]

Quanto è diffuso lo screening nutrizionale nei pazienti oncologici in Italia? 

Qual è il grado di consapevolezza degli oncologi italiani del problema della malnutrizione? Quale peso viene dato alla valutazione nutrizionale tra i pazienti oncologici negli ospedali italiani?   Maurizio Muscaritoli, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Nutrizione Clinica del Policlinico Umberto I di Roma (Sapienza Università) e presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica […]

ONS nel paziente sottoposto a chirurgia gastrointestinale 

La somministrazione precoce di ONS facilita la rialimentazione, riducendo così il rischio di malnutrizione di pazienti sottoposti a chirurgia gastrointestinale. Inoltre, gli ONS meno osmotici risultano meglio tollerati e contribuiscono più efficacemente al ripristino del peso corporeo preoperatorio, nonostante il loro minor contenuto calorico. È quanto emerso da un recentissimo studio pubblicato sul Journal of […]

Cosa si intende per malnutrizione? 

Videointervista al Professor Maurizio Muscaritoli, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Medicina Interna e Nutrizione Clinica del Policlinico Umberto I di Roma (Sapienza Università) e Presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc) che racconta come riconoscere la malnutrizione nei pazienti, come trattarla e quanto costa al Servizio Sanitario Nazionale. 

Nuove linee guida sui micronutrienti

Sono state appena pubblicate dalla Società Europea di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (ESPEN) delle nuove linee guida brevi e pratiche sui micronutrienti. Questo documento dovrebbe facilitare la gestione dei micronutrienti nelle malattie a rischio, fornendo consigli pratici sulla loro assunzione e sul monitora.    Per approfondimenti: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0261561424000414

La malnutrizione, soprattutto per difetto, è un problema piuttosto diffuso nei malati di cancro

Un aspetto trascurato fino a pochi anni fa, ma tutt’altro che irrilevante nell’impatto sulla prognosi e sulla qualità della vita dei pazienti.  Lo scenario sta pian piano cambiando nella comunità scientifica.   Il Prof. Maurizio Muscaritoli, direttore dell’Unità operativa complessa di medicina interna e nutrizione clinica del Policlinico Umberto I (Sapienza Università di Roma) e presidente […]

Utilizzo di ONS in pazienti con cancro e malnutrizione

Nei pazienti affetti da cancro l’uso di un ONS “potenziato”, ovvero arricchito in EPA, DHA, leucina e beta-glucani, favorisce il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali con elevata aderenza, buona tolleranza e accettazione. È quanto è emerso da uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, parallelo, controllato e multicentrico realizzato su 37 pazienti affetti da cancro e […]

Valutazione status nutrizionale in pazienti oncologici sottoposti a immunoterapia

Lo status nutrizionale, valutato mediante punteggio CONUT e composizione corporea, può predire gli outcome clinici dei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule avanzato e carcinoma a cellule renali, trattati con immunoterapia. È quanto emerso dal recente studio italiano presentato al congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) a Madrid.   ll punteggio […]