Linee Guida ESPEN

Nelle strutture ospedaliere, in Europa e nel mondo, la gestione delle diete ospedaliere è molto eterogenea: raramente le diete vengono prescritte dai medici, talvolta la loro scelta si basa su motivazioni arbitrarie, indipendentemente dalla valutazione dello stato nutrizionale del paziente. Le European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN) propongono un approccio sistematico per adattare […]
Da FAVO il 14° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici

In occasione della XVII° Giornata Nazionale del Malato Oncologico, è stato presentato da FAVO il 14° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, che accende i riflettori su tematiche di rilevante interesse in ambito oncologico, registra lo stato di avanzamento delle iniziative intraprese negli scorsi anni, ne effettua il “tracciamento” e provoca all’occorrenza concreti interventi […]
“L’oncologia va riorganizzata, dal Pnrr nuove opportunità ma bisogna fare presto” – ecco la sfida lanciata dal XXVI Congresso Cipomo conclusosi recentemente

Riorganizzare e potenziare le reti oncologiche, omogeneizzandole sull’intero territorio nazionale, creando un sistema di medicina territoriale che consenta agli ospedali di concentrarsi sulla gestione dei casi acuti. Queste le principali proposte lanciate dai Primari Oncologi Ospedalieri. Il progetto è molto attento al supporto nutrizionale, insieme alle attività integrate di cure oncologiche, ai controlli alla psico-oncologia […]
LINEA GUIDA PRATICA ESPEN e SINPE sulla Nutrizione Enterale Domiciliare

Recentemente tradotte in italiano le Linee Guida pratiche ESPEN e SINPE sulla Nutrizione Enterale Domiciliare (NED) con lo scopo di informare medici, infermieri, dietisti, farmacisti, operatori sanitari e altro personale coinvolto nella nutrizione enterale domiciliare sulle indicazioni e controindicazioni per la NED, nonché sulla sua attuazione e il suo monitoraggio. Questo documento internazionale ha lo […]
Il report di Cittadinanzattiva in oncologia

È stato pubblicato il report di Cittadinanzattiva in oncologia che mette in luce molti punti di forza e alcune debolezze nei Day hospital oncologici. Tutte le strutture monitorate garantiscono un orario di apertura di almeno 250 giorni all’anno, la maggior parte è aperta oltre le 36 ore settimanali a garanzia di una buona capacità ricettiva. […]
Le Linee Guida ESPEN tradotte in italiano sull’insufficienza intestinale cronica in pazienti adulti

Le Linee Guida ESPEN tradotte in italiano sull’insufficienza intestinale cronica in pazienti adulti che raccolgono 112 raccomandazioni per la gestione e trattamento dell’insufficienza intestinale cronica benigna, comprese nutrizione parenterale domiciliare e sue complicanze, trapianto intestinale e riabilitazione. L’obiettivo è renderle di più facile utilizzo nella pratica clinica per tutti gli HCP e gli operatori sanitari […]
La rete di dietetica e nutrizione: l’esperienza piemontese

Nella Regione Piemonte, l’attività di nutrizione clinica si basa su un modello organizzativo che integra le attività a livello ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare, connettendo in modo organico l’area della nutrizione clinica con le altre aree terapeutiche. Questo, l’esempio virtuoso del Piemonte: la rete di dietetica e nutrizione che raggiunge il paziente in ospedale, in ambulatorio […]
Giornata mondiale contro il cancro: eliminare le disuguaglianze e porre rimedio a danni e ritardi causati da Covid

Il «piano di recupero» dell’oncologia racconta i dati presentati da AIOM in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Essi fotografano nel nostro Paese 371 Oncologie, l’85% delle quali ha un servizio di supporto psicologico. Quasi l’80% delle strutture ha una nutrizione clinica di riferimento. Significativi i passi avanti sono stati realizzati nella definizione dei […]
Il supporto medico nutrizionale fornito ai pazienti ospedalizzati

Il supporto medico nutrizionale fornito ai pazienti ospedalizzati non sottoposti a ventilazione meccanica, può portare a un risparmio di circa € 6000, per paziente a carico del sistema sanitario nazionale, la riduzione di 12 giorni della degenza ospedaliera e la riduzione della ri- ospedalizzazione.
I dati diffusi da MNI.
I risultati della survey pubblicata su Frontiers in Oncology

La #malnutrizione è molto diffusa nei pazienti oncologici.
Da una recente survey pubblicata su Frontiers in Oncology, condotta su 300 specialisti ospedalieri attivi, emerge che il 51% dei medici non ha potuto iniziare trattamenti farmacologici per la malattia di base, a causa delle condizioni di malnutrizione del paziente.