Conoscere la Nutrizione Clinica per un’informazione corretta

Il corso di Formazione Professionale Continua FPC in programma oggi e domani, riservato ai giornalisti e promosso da Unione Italiana Food. Questo percorso formativo, approvato dal Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, ha l’obiettivo di fornire ai media una conoscenza più precisa e completa del mondo della nutrizione medica e degli alimenti a fini medici speciali, […]
Le Linee Guida di ESPEN per la nutrizione clinica in pazienti con malattie renali acute o croniche

ESPEN ha recentemente pubblicato le Linee Guida per la gestione della nutrizione clinica in pazienti ospedalizzati con malattia renale acuta o cronica allo scopo di fornire raccomandazioni basate sull’evidenza dell’impiego della nutrizione clinica in pazienti ricoverati con queste patologie.
La malnutrizione: un video riassuntivo di MNI

Basterebbe un investimento minimo per migliorare la risposta terapeutica e la qualità di vita dei pazienti: ad oggi in Europa trattare la malnutrizione costa 170 miliardi di euro all’anno. MNI in questo video ci racconta che l’investimento economico per i supplementi nutrizionali orali è inferiore al 5% dei costi complessivi del trattamento del paziente.
Perché i pazienti con Covid-19 spesso sono soggetti a malnutrizione? Come arginare il problema?

«Prevenzione, diagnosi e trattamento della malnutrizione dovrebbero essere inclusi nella routine per la gestione dei pazienti con COVID-19.» Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN)
Il deficit calorico precoce è associato a un rischio più elevato di morte nei pazienti COVID-19 con ventilazione invasiva

Background e obiettivi: lo scopo di questo studio è di valutare la gestione del supporto nutrizionale nei pazienti con COVID-19 assistiti con ventilazione meccanica ed esplorare l’associazione tra il deficit calorico precoce e la mortalità, tenendo in considerazione i possibili fattori di confondimento (ad esempio l’obesità).Metodologia: questo è uno studio prospettico condotto durante la prima […]
Perché il supporto nutrizionale è importante durante il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19?

«Prevenzione, diagnosi e trattamento della malnutrizione dovrebbero essere inclusi nella routine per la gestione dei pazienti con COVID-19.» Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN)
Le raccomandazioni ESPEN per una gestione dell’alimentazione delle persone con infezione da SARS-CoV-2 nella pratica clinica

La pandemia da COVID-19 sta ponendo sfide e minacce senza precedenti a pazienti e sistemi sanitari di tutto il mondo. Le complicazioni respiratorie acute che richiedono la gestione in unità di terapia intensiva (ICU – Intensive Care Unit) sono una delle principali cause di morbilità e mortalità in pazienti con COVID-19. I pazienti con esiti […]
Un recente studio ha rilevato un’alta incidenza di perdita di peso e rischio di malnutrizione tra i sopravvissuti al COVID-19

Indipendentemente dal ricovero, a seguito di queste evidenze scientifiche, emerge il ruolo fondamentale della nutrizione medica sia per i pazienti ospedalizzati, soprattutto se in terapia intensiva o con età avanzata e polimorbidità, ma anche per i non ospedalizzati che invece gestiscono la patologia a casa. Anche questi ultimi necessitano di una consulenza nutrizionale adeguata affiancata […]
La malnutrizione – Una condizione che coinvolge 33 milioni di persone in Europa

La malnutrizione, chiamata anche denutrizione o malnutrizione correlata alle malattie, si verifica quando i pazienti non assumono una corretta quantità di nutrienti a sostegno della propria salute, ovvero quando i pazienti non sono in grado di soddisfare i propri bisogni nutrizionali attraverso la normale dieta a causa di malattie, dell’età e/o degli effetti collaterali dei […]
Le raccomandazioni di MNI

La corretta nutrizione del paziente oncologico dovrebbe essere considerata come parte integrante dell’assistenza sanitaria in oncologia.