Le Linee Guida ESPEN tradotte in italiano sull’insufficienza intestinale cronica in pazienti adulti

Le Linee Guida ESPEN tradotte in italiano sull’insufficienza intestinale cronica in pazienti adulti che raccolgono 112 raccomandazioni per la gestione e trattamento dell’insufficienza intestinale cronica benigna, comprese nutrizione parenterale domiciliare e sue complicanze, trapianto intestinale e riabilitazione. L’obiettivo è renderle di più facile utilizzo nella pratica clinica per tutti gli HCP e gli operatori sanitari […]
La rete di dietetica e nutrizione: l’esperienza piemontese

Nella Regione Piemonte, l’attività di nutrizione clinica si basa su un modello organizzativo che integra le attività a livello ospedaliero, ambulatoriale e domiciliare, connettendo in modo organico l’area della nutrizione clinica con le altre aree terapeutiche. Questo, l’esempio virtuoso del Piemonte: la rete di dietetica e nutrizione che raggiunge il paziente in ospedale, in ambulatorio […]
Giornata mondiale contro il cancro: eliminare le disuguaglianze e porre rimedio a danni e ritardi causati da Covid

Il «piano di recupero» dell’oncologia racconta i dati presentati da AIOM in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Essi fotografano nel nostro Paese 371 Oncologie, l’85% delle quali ha un servizio di supporto psicologico. Quasi l’80% delle strutture ha una nutrizione clinica di riferimento. Significativi i passi avanti sono stati realizzati nella definizione dei […]
Il supporto medico nutrizionale fornito ai pazienti ospedalizzati

Il supporto medico nutrizionale fornito ai pazienti ospedalizzati non sottoposti a ventilazione meccanica, può portare a un risparmio di circa € 6000, per paziente a carico del sistema sanitario nazionale, la riduzione di 12 giorni della degenza ospedaliera e la riduzione della ri- ospedalizzazione.
I dati diffusi da MNI.
I risultati della survey pubblicata su Frontiers in Oncology

La #malnutrizione è molto diffusa nei pazienti oncologici.
Da una recente survey pubblicata su Frontiers in Oncology, condotta su 300 specialisti ospedalieri attivi, emerge che il 51% dei medici non ha potuto iniziare trattamenti farmacologici per la malattia di base, a causa delle condizioni di malnutrizione del paziente.
Il ruolo della nutrizione dei pazienti con SLA

La #SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è caratterizzata dalla degenerazione progressiva del primo e del secondo motoneurone, una tra le cellule di maggior volume del nostro sistema nervoso e che necessita del maggior fabbisogno energetico.
Malnutrizione e MICI

La #malnutrizione ha un forte impatto anche sugli outcome clinici dei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (#MICI).
La letteratura, ad oggi disponibile, indica una prevalenza molto variabile con stime che vanno dal 16% al 69%. Nei pazienti ospedalizzati, la malnutrizione aumenta il tasso di mortalità di 3,4 volte, il tempo di degenza ospedaliera di 1,9 volte ma anche il tasso di cure a livello domiciliare, con forte impatto a livello economico e sulle spese sanitarie.
Rafforzare l’Europa nella lotta contro il cancro

Il comitato speciale del Parlamento Europeo ha incluso il supporto nutrizionale nel suo rapporto finale “Rafforzare l’Europa nella lotta contro il #cancro”.
Un riconoscimento concreto di cui siamo orgogliosi, perché la #malnutrizione ostacola l’esito positivo del trattamento dei tumori.
La malnutrizione nella popolazione oncologica pediatrica

Per la popolazione oncologica pediatrica, la malnutrizione è stata descritta in vari modi ma, come segnala SINPE, non esiste un reference standard per identificare i bambini a rischio che solo lo screening nutrizionale potrebbe aiutare a individuare in vista di un intervento precoce e adeguato. Per approfondimenti: https://www.sinpe.org/media/attachments/2021/11/22/dellavalle_serena.pdf
Screening nutrizionale: una realtà possibile

Unione Italiana Food – Nutrizione Medica continua ad adoperarsi per promuovere tutte le iniziative per sensibilizzare opinione pubblica, Società Scientifiche, medici e Associazioni Pazienti per inserire il tema della nutrizione clinica e degli alimenti ai fini medici speciali nei LEA nell’agenda delle istituzioni per il prossimo anno. La nostra speranza è che nel 2022 i […]