La nuova edizione del Libro bianco di AIOM

Il Libro Bianco di AIOM 2023 si prefigge l’obiettivo di rispecchiare lo stato dell’Oncologia in Italia. Cerca quindi di fornire un censimento del sistema assistenziale oncologico e di definire per AIOM una linea di costante e di intensa collaborazione con le istituzioni nazionali e regionali. È bello constatare che, anche i dati relativi alla nutrizione […]
Video intervista al Professor Muscaritoli (SINuC): “Pronto: il protocollo per gli oncologi che valuta il rischio di malnutrizione”

I dati più recenti sulla prevalenza della malnutrizione nel paziente oncologico in prima visita oncologica sono oltre il 50%. Dato allarmante se si pensa che questo dato si riferisce a pazienti che non hanno ancora iniziato alcun trattamento chemioterapico. Video intervista al Professor Muscaritoli (Sinuc): “Pronto: il protocollo per gli oncologi che valuta il rischio […]
Disfagia. Roma Congresso SINuC: quando il cibo non va giù

La disfagia orofaringea è un sintomo, molto frequente nell’anziano, legato sia all’età che alla presenza e all’evoluzione di malattie neurologiche e muscolari. Si calcola che la prevalenza della disfagia orofaringea aumenti a circa il 50% o più nei soggetti anziani ospedalizzati o nelle RSA, colpendo circa il 13% della popolazione generale dopo i 65 anni […]
Nutrizione Clinica nei pazienti oncologici: un annoso problema, ma si può fare!

La malnutrizione nel paziente oncologico è causata sia dal tumore stesso che dagli effetti collaterali delle terapie, comportando perdita di peso corporeo e della componente muscolare. Da qui la necessità di garantire al paziente oncologico una nutrizione clinica adeguata. Intervista al Dottor Riccardo Caccialanza: Malnutrizione del paziente oncologico: la Lombardia eroga gratis i (pharmastar.it) Fonte: […]
Aggiornamenti dall’ESPEN

Lo scorso 13 settembre si è svolto il 45esimo Congresso ESPEN. Clinici e Società Scientifiche si sono riuniti per presentare e discutere come migliorare il supporto nutrizionale per i pazienti affetti da #cancro in Europa. Unanime l’appello: “Non vogliamo fare rumore, vogliamo creare una voce”. Per approfondimenti: https://espencongress.com/2023/ Fonte: MNI.com
Nutrizione clinica nel paziente oncologico e la Carta dei Diritti del paziente oncologico

Nutrizione clinica nel paziente oncologico e la Carta dei Diritti del paziente oncologico, ancora oggi disattesa: l’appello di #FAVO e delle Associazioni Pazienti. Per approfondire:https://agenparl.eu/2023/09/29/intervista-alla-dr-ssa-laura-del-campo-direttore-favo/ Fonte: AgenParl
3 persone su 10 quando ricevono una diagnosi di tumore sono già malnutrite

Per un paziente oncologico avere scarse riserve energetiche, proteiche e di altri elementi nutritivi disponibili per l’organismo significa dover fare i conti con un’altra malattia (la malnutrizione per difetto) nella malattia (il cancro). La nutrizione clinica: migliora l’efficacia terapeutica e fa rispani motivi per sostenerla con la Legge di Bilancio: Per approfondire:http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=117026 Fonte: Quotidiano Sanità
Inserimento dei Supplementi Nutrizionali Orali nei LEA: a che punto siamo?

Il Presidente di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food, Luca Cordaro, intervistato in occasione dell’evento “Screening precoce e supporto nutrizionale del paziente oncologico: a che punto siamo?”, tenutosi a Roma il 28 settembre 2023. La malnutrizione per difetto colpisce, paradossalmente, anche i Paesi ad alto reddito e incide negativamente sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita […]
Supplementi Nutrizionali Orali (ONS) e Alimenti a Fini Medici Speciali: quali le differenze?

Il Presidente di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food, Luca Cordaro, intervistato in occasione del Convegno “Screening Precoce e Supporto Nutrizionale del paziente oncologico. A che punto siamo?“, svoltosi presso la sala Capitolare del Senato, lo scorso 28 settembre 2023, spiega la differenza tra i Supplementi Nutrizionali Orali (ONS) e Alimenti a Fini Medici Speciali […]
Screening precoce e supporto nutrizionale del paziente oncologico: a che punto siamo?

Lo scorso 28 settembre nella cornice istituzionale della Sala Capitolare del Senato, abbiamo assistito all’evento promosso dalla Senatrice Tilde Minasi: “screening precoce e supporto nutrizionale del paziente oncologico: a che punto siamo?” – Associazioni Pazienti e Società Scientifiche manifestano l’urgenza dell’integrazione dei Supplementi Nutrizionali Orali nei percorsi di cura oncologici”. Nel corso di questo dibattito […]