Fenilchetonuria, il ruolo fondamentale della nutrizione. Le news dal convegno SEA-IEM 2022

La fenilchetonuria (PKU) è un raro difetto metabolico ereditario a trasmissione autosomica recessiva, ed è dovuto a mutazioni nel gene che codifica per un enzima epatico, la fenilalanina idrossilasi (PAH), necessario per il metabolismo della fenilalanina (Phe), un aminoacido essenziale presente nella maggior parte degli alimenti contenenti proteine. La PKU è la malattia metabolica congenita […]

Nutrizione in oncologia: Master di II° livello a Pavia

Il 20 di gennaio si chiuderanno le iscrizioni per il Master di II livello in nutrizione oncologica.  L’Università degli Studi di Pavia promuove anche per l’anno 2023 il Master Universitario di II° livello in “Nutrizione in oncologia”, con lo scopo di fornire una formazione avanzata incentrata sullo studio della nutrizione applicata all’oncologia, tematica chiave sia […]

La malnutrizione nell’anziano

La malnutrizione rappresenta una condizione piuttosto comune nella popolazione anziana, soprattutto se affetta da cronicità: il riconoscimento e l’intervento precoci potrebbero portare a una migliore gestione delle patologie di base e a una riduzione dei costi sociali correlati. La valutazione dello stato nutrizionale del paziente infatti è il primo passo da compiere e quello immediatamente […]

Gli alimenti a fini medici speciali

La malnutrizione alla cui insorgenza può concorrere anche la terapia farmacologica, trova negli alimenti a Alimenti a Fini Medici Speciali un efficace strumento di intervento. Un approfondito articolo sul tema della malnutrizione e Alimenti a Fini Medici Speciali (AFMS). Fonte: Making Pharmacist https://www.yumpu.com/it/document/read/67391219/mph-numero-2-2022-ottobre/30