I risultati della survey pubblicata su Frontiers in Oncology

La #malnutrizione è molto diffusa nei pazienti oncologici.
Da una recente survey pubblicata su Frontiers in Oncology, condotta su 300 specialisti ospedalieri attivi, emerge che il 51% dei medici non ha potuto iniziare trattamenti farmacologici per la malattia di base, a causa delle condizioni di malnutrizione del paziente.
Il ruolo della nutrizione dei pazienti con SLA

La #SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è caratterizzata dalla degenerazione progressiva del primo e del secondo motoneurone, una tra le cellule di maggior volume del nostro sistema nervoso e che necessita del maggior fabbisogno energetico.
Malnutrizione e MICI

La #malnutrizione ha un forte impatto anche sugli outcome clinici dei pazienti con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (#MICI).
La letteratura, ad oggi disponibile, indica una prevalenza molto variabile con stime che vanno dal 16% al 69%. Nei pazienti ospedalizzati, la malnutrizione aumenta il tasso di mortalità di 3,4 volte, il tempo di degenza ospedaliera di 1,9 volte ma anche il tasso di cure a livello domiciliare, con forte impatto a livello economico e sulle spese sanitarie.
Rafforzare l’Europa nella lotta contro il cancro

Il comitato speciale del Parlamento Europeo ha incluso il supporto nutrizionale nel suo rapporto finale “Rafforzare l’Europa nella lotta contro il #cancro”.
Un riconoscimento concreto di cui siamo orgogliosi, perché la #malnutrizione ostacola l’esito positivo del trattamento dei tumori.