Screening nutrizionale: una realtà possibile

Unione Italiana Food – Nutrizione Medica continua ad adoperarsi per promuovere tutte le iniziative per sensibilizzare opinione pubblica, Società Scientifiche, medici e Associazioni Pazienti per inserire il tema della nutrizione clinica e degli alimenti ai fini medici speciali nei LEA nell’agenda delle istituzioni per il prossimo anno. La nostra speranza è che nel 2022 i […]

Le Linee Guida ESPEN sull’insufficienza intestinale cronica in pazienti adulti

Le Linee Guida ESPEN sull’insufficienza intestinale cronica in pazienti adulti raccolgono 112 raccomandazioni per la gestione e trattamento dell’insufficienza intestinale cronica benigna, comprese nutrizione parenterale domiciliare e sue complicanze, trapianto intestinale e riabilitazione. L’obiettivo è renderle di più facile utilizzo nella pratica clinica per tutti gli HCP e gli operatori sanitari coinvolti nella gestione dei […]

Efficacia e accesso alla nutrizione medica

Unione Italiana Food insieme a Istituzioni, Associazioni Pazienti e medici, si impegna a promuovere campagne di sensibilizzazione sul diritto di accesso alla nutrizione medica. La nutrizione Clinica deve essere considerata parte integrante dei percorsi di cura in virtù della sua efficacia clinicamente dimostrata e della sostenibilità economica per il nostro sistema sanitario nazionale.

“Unione Italiana Food: uniti per i bisogni dei pazienti”

Nutrizione Medica è il gruppo di lavoro che, all’interno di Unione Italiana Food, rappresenta gli Alimenti a Fini Medici Speciali e si occupa di nutrizione clinica per tutte quelle persone che, affette da determinate patologie, non riescono ad alimentarsi in modo naturale. Siamo uniti al fianco dei pazienti, con il supporto di medici e Istituzioni, […]

Articolo Tecniche nuove: Stroke ischemico nell’anziano: valutare la disfagia e prevenire la malnutrizione

La disfagia è frequente nel paziente affetto da ictus ed è tra le prime cause di malnutrizione. Recenti studi hanno individuato nuove tecniche di trattamento per la prevenzione della disfagia post-ictus, sfruttando i miglioramenti neuroplastici con tecniche di neurostimolazione e biofeedback. (Questo articolo è apparso su Tecnica Ospedaliera n. 8, ottobre 2021: www.tecnicaospedaliera.it)